ALIMENTAZIONE PRIMA DEL PRELIEVO
Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno da 10/12 ore. Ciò è obbligatorio per le seguenti indagini:
01
Esame urine completo
Raccogliere un campione delle prime urine del mattino, salvo diversa indicazione del medico curante. E' consigliabile utilizzare l'apposito contenitore.
02
Raccolta urine delle 24 ore
Utilizzare un contenitore da 2 litri perfettamente pulito. Modalità di raccolta: all’ora X (es. ore 08:00) si deve svuotare completamente la vescica e gettare le urine; quindi raccogliere con attenzione tutte le urine emesse per le 24 ore successive (nell’es. fino alle ore 08:00 del giorno successivo)
03
Urinocultura
Per un’accurata urinocultura è necessario procedere ad un’accurata pulizia dei genitali esterni (lavarsi con acqua e sapone). Va scartata la prima parte dell’urina emessa mentre la successiva va raccolta nell’apposito contenitore sterile che va rapidamente chiuso. Nei bambini le urine vanno raccolte in appositi sacchetti di plastica adesivi sterili che vanno applicati facendoli aderire alla regione pubblica ove vanno lasciate per non più di 40/45 minuti. Se la minzione non è avvenuta in questo tempo, il sacchetto va sostituito con un altro. Si richiude accuratamente il sacchetto e si invia subito in laboratorio entro il tempo massimo di due ore dalla raccolta.
04
Clearance (Creatinina - Urea ecc)
Raccogliere le urine secondo le modalità indicate per la raccolta delle 24 ore e recarsi con lo stesso in laboratorio a digiuno per sottoporsi al prelievo di sangue.
05
Raccolta urine per microalbuminuria
La raccolta delle urine del mattino per il dosaggio della microalbuminuria deve essere effettuata in un contenitore che potrà essere acquistato in farmacia.
06
Prova immunologica di gravidanza
Consente una diagnosi attendibile già dal giorno successivo alla data della mancata mestruazione (in rapporto alla concentrazione di gonadotropine corioniche che iniziano ad essere presenti dopo il concepimento).
07
Esame del liquido seminale
L’esame va eseguito tra il terzo ed il quinto giorno di astinenza, con il prelievo del materiale biologico in un contenitore sterile. Fare attenzione a raccogliere tutto il liquido seminale; la perdita di una piccola quantità iniziale o finale può pregiudicare il test anche in maniera notevole. Consegnare il campione al laboratorio entro un tempo massimo di 45 minuti.
08
Modalità di raccolta delle feci
Per l’esame delle feci, per la ricerca di parassiti e per la coprocultura è necessario raccogliere le feci in apposito contenitore sterile. È consigliabile raccogliere un campione del primo mattino e consegnarlo in laboratorio al massimo entro 2/3 ore dall’emissione; qualora non fosse possibile conservare il campione in frigorifero per alcune ore.
Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari ad una noce.
Per la ricerca di sangue occulto, non è necessario attenersi ad una dieta particolare prima di eseguire l’esame poiché il principio del test consente di rilevare specificamente che emoglobina umana.
09
Farmaci
Le modalità di prelievo sono correlate alle caratteristiche del farmaco assunto.
10
Tampone faringeo
Non praticare gargarismi o sciacqui del cavo orale prima di recarsi in laboratorio a digiuno.
11
Tampone vaginale - uretrale
Non praticare lavaggio al mattino del giorno in cui si effettua il prelievo. Nel caso di tampone maschile è necessario far trascorrere 2 ore dall’ultima minzione.