Ematologia

L’Ematologia è la branca della medicina di laboratorio che si occupa del sangue e degli organi emopoietici: studia le anemie, le leucemie, le alterazioni qualitative e quantitative delle piastrine e dei leucociti, ma dall’emocromo possono trarsi importanti informazioni che riguardano reni e fegato, nonché gli stati infiammatori ed infettivi.

Coagulazione

La coagulazione riguarda i processi che coinvolgono diversi meccanismi fisiologici strettamente interconnessi il cui obiettivo principale è fermare l’emorragia e mantenere l’integrità dell’albero vascolare, prevenendo i fenomeni tromboembolici.

Il sangue e i suoi elementi

Quest’area comprende le attività di prevenzione, diagnostica e trattamento di tutte malattie afferenti al sangue e ai suoi elementi, ovvero globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. L’ematologo è l’esperto di questa specialità e si occupa anche di difetti dell’emoglobina e della coagulazione del sangue, dello studio delle tecniche trasfusionali e dei trapianti di midollo osseo.

Malattie ematologiche più comuni

Le malattie ematologiche vengono nella maggior parte delle volte diagnosticate attraverso un esame del sangue come un emocromo completo, prescritto per un controllo di routine o per indagare un generale stato di malessere.

Sintomi delle malattie ematologiche

I sintomi delle malattie del sangue sono variabili e sono collegati al tipo di alterazione della composizione del sangue. Una diminuzione dei globuli rossi e dell’emoglobina può causare i sintomi dell’anemia: affaticamento, debolezza e respiro affannoso

Fattori di rischio

A determinare le patologie del sangue è un insieme di fattori genetici, ereditari ed ambientali, tra cui rientrano anche l’esposizione a radiazioni, ad alcune sostanze chimiche come il benzene o al fumo di sigaretta.

Esami specifici

Come approfondimento i pazienti vengono sottoposti a esami del sangue più specifici. Le patologie più frequenti sono leucemie, linfomi, anemie, emofilie, sindromi mieloproliferative croniche e mielodisplasie.

Beckman Coulter DxH900

Analizzatore per Ematologia

NON UNO STRUMENTO PER EFFETTUARE L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO MA UN SISTEMA LEADER NEL SETTORE CHE CONSENTE DI OTTENERE RISULTATI ASSOLUTAMENTE AFFIDABILI GIÀ ALLA PRIMA ANALISI SUL 93% DEI CAMPIONI, ANCHE PATOLOGICI, GRAZIE ALL’ALTA RISOLUZIONE DELLA MORFOLOGIA DEGLI ELEMENTI FIGURATI DEL SANGUE, SENZA BISOGNO DI ALLESTIMENTO DI VETRINI.

In particolare grazie alla misura della variabilità morfologica dei Monociti (MDW) è possibile identificare precocemente la presenza di infezioni batteriche, virali o micotiche.

Medical e DxH900: l’Ematologia ad alto livello!

TEST COAGULATIVI

Il sotto-settore di Coagulazione, anch’esso completamente automatizzato, è in grado di fornire indicazioni circa la TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO), oltre ad effettuare il D DIMERO IN URGENZA ( PREVENZIONE TROMBOSI ED EMBOLIE). Inoltre, i più richiesti PT, PTT, FIBRINOGENO, ANTITROMBINA III, PROTEINA S E PROTEINA C.

WeCreativez WhatsApp Support
Il nostro team è disponibile online, contattaci per prenotare!
👋 Benvenuto, come possiamo aiutarti?